Nato a Padova il 12 Aprile 1999, ha compiuto privatamente gli studi musicali direzione d’orchestra con Aurelio Canonici e con Toby Purser presso la Vienna Opera Academy e con Lior Shambadal.
Ha inoltre frequentato corsi di direzione di coro con Marco Berrini. Ha tenuto diversi concerti come organista sia solista che in formazione cameristica, accompagnatore per cantanti.
Ha fondato e dirige stabilmente l’orchestra dell’Associazione “Il Cimento Armonico APS” a Padova. È stato assistente di diversi direttori e direttore artistico della Rassegna “Venezia 1600 concerti per i 1600 anni della fondazione della Repubblica Di Venezia” nel 2021.
Ha debuttato a Padova in Marzo 2022 come concertatore e direttore d’orchestra nello spettacolo “Fantasia di Divina Commedia”, spettacolo di contaminazione tra teatro e musica, dirigendo brani di vari autori da Bach fino ad Elgar, in abbinata a letture dei canti della Divina Commedia di Dante Alighieri, riscuotendo ampio consenso del pubblico.
Ad Aprile 2022 ha diretto presso la Basilica di Santa Maria del Carmine a Padova un concerto di Pasqua con musiche di Antonio Vivaldi e a Giugno dello stesso anno un concerto dedicato al patrono di Padova nella chiesa di S. Gaetano sempre in Padova.
Nel settembre 2022 ha partecipato alla masterclass di Daniel Oren presso il teatro Verdi di Salerno e, successivamente, ha inaugurato la stagione 2022-23 dell’orchestra “Il Cimento Armonico”. Ha diretto diversi musicisti di fama quali Piero Toso, Sara Mazzarotto, Francesca Gerbasi.
È stato inoltre selezionato come candidato alla seconda fase del "Second lake Como Conducting Competition".
Recentemente ha diretto il Requiem di Fauré nella versione originale per le Vittime del Covid-19.
Ha inoltre eseguito in prima esecuzione assoluta la “Suite di Natale” di Virginio Zoccatelli.
Ha recentemente diretto anche un galà lirico per l'anniversario d'apertura dell'orchestra "Il Cimento Armonico".
Ha recentemente pubblicato per la casa editrice Armelin Musica-Padova il suo adattamento per coro archi ed organo del Cantique de Jean Racine op. 11 di Gabriel Faurè, e la revisone dell'inedito "Lauda Alla Madonna" per soprano solo, archi e fiati ad libitum del compositore ed organista padovano Wolfango Dalla Vecchia.
È stato inoltre selezionato per la Vienna Opera Academy for conductors 2023 per l’opera Don Giovanni, con il quale ha debuttato a Vienna dirigendo alcuni momenti dell'opera.
Recentemente ha debuttato a Berlino con la Berlin Sinfonietta e ad Olumuc con la Moravian Philarmonic Orchestra e ha vinto la menzione d'onore al New Year Concert Competition di Vienna, ha vinto il Terzo premio nel concorso "Classical Musical Stars" Il secondo premio al World Best Musician.
È attualmente direttore musicale e artistico dell’associazione “Il Cimento Armonico APS” e direttore associato presso l'Orchestra Goldoni di Livorno.
Born in Padua on April 12, 1999, he privately completed his musical studies in orchestra conducting with Aurelio Canonici and with Toby Purser at the Vienna Opera Academy He also attended choral conducting courses with Marco Berrini.
He has given several concerts as organist both solo and in chamber music, accompanist for singers.
He founded and permanently directs the orchestra of the "Il
Cimento Armonico APS" Association in Padua. He was assistant to several directors and artistic director of the review "Venice 1600 concerts for the 1600 years of the foundation of the Republic of Venice" in 2021.
He made his debut in Padua in March 2022 as conductor and conductor in the show "Fantasia di Divina Commedia", a show of contamination between theater and music, conducting pieces by various authors from Bach to Elgar, combined with readings of the songs of the Divine Comedy by Dante Alighieri, receiving wide public approval.
In April 2022 he conducted an Easter concert with music by Antonio Vivaldi at the Basilica of Santa Maria del Carmine in Padua and in June of the same year a concert dedicated to the patron saint of Padua in the church of S. Gaetano also in Padua.
In September 2022 he participated in Daniel Oren's masterclass at the Verdi theater in Salerno
and, subsequently, he inaugurated the 2022-23 season of the "Il Cimento Armonico" orchestra.
He has directed several famous musicians such as Piero Toso, Sara Mazzarotto, Francesca Gerbasi.
He has also been selected as a candidate for the second phase of the "Second lake Como Conducting Competition".
He recently conducted Fauré's Requiem in the original version for the Victims of Covid-19.
He also gave the world premiere of Virginio Zoccatelli's “Suite di Natale”.
He also recently conducted an opera gala for the opening anniversary of the orchestra "Il Cimento Armonico".
He has recently published his adaptation for string choir and organ of the Cantique de JeanRacine op. 11 by Gabriel Faurè, and the revision of the unpublished "Lauda Alla Madonna" for solo soprano, strings and winds ad libitum by the Paduan composer and organist Wolfango Dalla Vecchia.
He was also selected for the Vienna Opera Academy for conductors 2023 for the opera Don Giovanni, with which he made his debut in Vienna conducting some moments of the opera.
He debuted in Berlin with the Berlin Sinfonietta and Moravian Philarmonic Orchestra and he won the honorable mention in the New year Competition in Vienna, he won the third price in the "Classical Music Stars" Competition.